Sognare la neve: significato del sogno della neve o che nevica e fa freddo, numeri e smorfia

444
views

I sogni, si sa, sono il riflesso di ciò che il nostro subconscio comunica, in modo celato e velato. Interpretarli a volte può essere complesso, proprio perché generalmente, un sogno nasconde vari significati a seconda dei dettagli degni di nota e che più hanno avuto il modo di mettersi in risalto.

Sta quindi a noi, individuare gli elementi chiave, che possano considerarsi dei veri e propri indizi al fine di comprenderne il loro mero significato. Detto questo, che cosa significa quando in sogno appare la neve? Qual è il significato che si nasconde dietro ad una nevicata? 

Nella guida di oggi, vorremmo spiegarmvi in modo chiaro, tutti i significati che derivano dall’immagine comune della neve o di una candida nevicata. Se anche a voi è capitato un sogno del genere, non perdetevi tutti i particolari e le curiosità!

Cosa rappresenta la neve in sogno?

Va detto che spesso, non è così semplice attribuire un significato all’elemento presente all’interno di un sogno. Questo perché, a seconda del contesto e dello stato d’animo vissuto al suo interno, i significati potrebbero cambiare, pur trattandosi del medesimo elemento.

In linea di massima, la neve è simbolicamente legata al concetto di purezza. Ciò è per lo più dato dal candore bianco che la caratterizza. Ma a seconda, come dicevamo, del contesto, questo candore potrebbe non sempre essere inteso come segno positivo. Scopriamone qualcosina in più.

La neve ha un significato ambivalente

Cosa si intende con questa affermazione? In realtà è molto semplice, in quanto la neve può stare a significare:

  • Candore: simbolo di speranza, benessere e gioia. 
  • Freddo, gelo ambiente invernale: solitudine o malessere interiore.

Tutto, come dicevamo, andrà tradotto al dettaglio, in particolar modo connesso al nostro personale stato d’animo, già valido indizio di interpretazione del simbolismo che si cela dietro alla neve.

La neve secondo Freud: cosa si cela dietro?

Il sogno, non può di certo non far pensare alla vasta quantità di elementi interpretati da Sigmund Freud. Come ben si sa, tutto nel sogno per Freud aveva una chiara spiegazione o allusione. Un comunicare non verbale della nostra parte più profonda.

In merito alla neve, Freud considera essa un elemento che allude alla sfera sessuale, per lo più intesa come freddezza nella propria intimità o incapacità di far trasparire il proprio piacere. Questo, causato principalmente da istinti fortemente repressi.

Il diverso approccio con il freddo. Cosa cambia?

La neve, denota per logica un ambiente particolarmente freddo. Non a caso si tratta di uno dei simboli associati alla stagione invernale. Tuttavia, il freddo stesso, può avere significati sia positivi che negativi. Da cosa lo si deduce? 

Si tratta di individuare lo stato d’animo o la sensazione trasmessa dal sogno. Se il freddo percepito era solo pungente, quasi lieve e non di più, allora il sogno vuole comunicare al sognatore che si cela il desiderio di vivere una vita con maggiore pienezza e libertà. Al pari di un freddo che pizzica la pelle del viso.

Se al contrario, la sensazione di gelo è percepita con sofferenza, il sogno sta a significare un forte momento di inquietudine e solitudine nel sognatore. Insofferenza in amore o sul lavoro. Vi è, quindi, un fattore negativo nella propria vita.

Cosa significa sognare che nevica?

Veniamo ora ad un sogno ancor più dettagliato, ovvero quando ci si ritrova ad assistere ad una vera e propria nevicata. Anche la condizione della nevicata, a seconda del come essa si manifesta, denota significati ben diversi tra loro.

La neve, infatti, può cadere dolcemente al suolo, con candidi fiocchi o sotto forma di bufera. Ma anche in questi casi, ad avere un’importanza fondamentale è la sensazione provata in prima persona dal sognatore. Se mentre cade la neve, si prova una sensazione di pace, tranquillità e gioia, il senso del sogno sarà assolutamente positivo. La neve diventa un simbolo di felicità. Al contrario, se ciò che si prova è disagio, freddo e patimento delle temperature rigide, potrebbero esserci all’orizzonte notizie spiacevoli o non propriamente positivi.

Il significato della nevicata cambia in base al contesto

Un aspetto da non tralasciare se si desidera interpretare al meglio la neve in sogno, è anche il luogo. Assistere alla nevicata da dentro casa o all’esterno, potrebbe cambiare radicalmente il significato intrinseco.

Anche il fattore compagnia o solitudine è già indicativo. Osservare la neve che cade dall’interno di una casa, in compagnia e con un senso di benessere, sta a significare gioia e felicità quasi un buon auspicio. Mentre se a guardare la nevicata siete da soli potrebbe indicare un forte senso di solitudine provato.

Numeri della smorfia: quali sono i numeri per la neve?

Per i più appassionati, non può certo mancare il riferimento alla Smorfia napoletana. Come da tradizione, la simbologia legata ai sogni è strettamente associata a quella numerica della smorfia napoletana. Ecco quindi che, la neve è rappresentata dal numero 17. Ma come spesso accade, il dettaglio di un sogno è la chiave della giusta interpretazione, e la medesima cosa si intende per la relativa numerazione.

I numeri 54 e 56 indicano la nevicata e rispettivamente anche una bufera. Se in sogno appare una montagna innevata, allora il numero di riferimento è l’82.

Conclusioni

Sognare la neve, quindi, è qualcosa di fortemente comunicativo, sia in senso negativo che in quello positivo. Il sognatore, dovrà essere in grado di individuare tutti gli indizi e gli elementi degni di nota, al fine di interpretare al meglio il proprio sogno.

La neve, come abbiamo avuto modo di scoprire, nasconde in sé vari significati. E non sarà solo tale elemento a motivare un’interpretazione, bensì lo stato d’animo provato e il contesto vissuto. La presenza di altre persone in sogno, aggiunge un ulteriore significato, così come la solitudine.

I sogni vanno sempre analizzati in modo binario, ovvero simbolicamente ed emotivamente. La via corretta, è quella di trovare delle connessioni tra l’uno e l’altro e individuare quali sono gli elementi ricorrenti o che ci hanno colpito in particolare. Quelli, saranno i principali indicatori per una vera e propria interpretazione.