A volte le discussioni accese possono transcendere in vere e proprie liti. Si tratta di eventi non proprio rari e che proprio per questo vengono sanzionati dal codice penale, circostanza che consiglierebbe una maggiore prudenza proprio per evitare guai seri.
I conflitti sono all’ordine del giorno: in famiglia, sul lavoro, nella vita reale sono moltissimi i momenti di latente nervosismo. Quante volte leggiamo sui giornali di vere e proprie risse tra automobilisti, tifosi, sostenitori politici o altre persone che all’improvviso perdono la testa e pensano di poter risolvere la questione alzando le mani? Sicuramente non si tratta di un modo positivo per entrare in relazione con gli altri, ma allo stesso tempo può essere un segnale che qualcosa non va all’interno della propria psiche e che dovrebbe quindi essere affrontato per evitare nuove crisi in futuro.
Proprio per questo motivo non dovrebbe stupire la notizia che le risse sono spesso presenti anche nei nostri sogni, soprattutto quando si vive un momento di tensione con una ben identificata persona.
Cosa vuol dire litigare nei sogni
Di solito, chi sogna una rissa con un’altra persona lo fa proprio perché nella vita reale si trova in un momento di forte stress e non riesce a esprimere in altro modo la tensione che lo sta divorando.
Secondo gli specialisti in interpretazione dei sogni, un sogno di questo genere viene solitamente fatto da chi invece nella vita di ogni giorno è solito mostrare un atteggiamento distensivo e conciliante verso gli altri. Potrebbe sembrare un controsenso, ma non lo è: queste persone, infatti, sono solite trattenere tutto dentro sè stesse e il sogno può diventare il mezzo per far fuoriuscire un sentimento, o risentimento, che altrimenti potrebbe esplodere all’improvviso, con conseguenze inaspettate. Va quindi visto come un fattore positivo e in grado di apportare benefici al proprio modo di relazionarsi agli altri.
Attenzione al contesto
Anche in questi casi, è molto importante cercare di precisare i contorni del litigio o della rissa che si sogna, proprio al fine di cercare di dare una interpretazione più esatta possibile dell’immagine onirica.
Se nel sogno la persona con cui si litiga sino alle estreme conseguenze è un familiare, ciò può essere il segnale di difficoltà di comunicazione tale da presupporre la necessità di arrivare ad un chiarimento per brusco che sia. Secondo altri specialisti in interpretazione dei sogni, può però invece essere un segnale proveniente dall’io profondo, che avverte nella persona con cui si litiga un ostacolo alla propria realizzazione, ravvisandovi tratti autoritari che tendono a comprimere la personalità del sognatore.
Non va poi dimenticato come la persona con cui si litiga potrebbe in realtà essere avvertita come un rivale, soprattutto se si tratta di un collega di lavoro. In questo caso il messaggio sembra essere abbastanza chiaro, tendendo a ravvisare in esso un ostacolo alla propria riuscita professionale.
Un caso abbastanza particolare è poi quello che ci vede sognare un aspro litigio con un funzionario pubblico o un tutore della legge. In questo caso, infatti, potrebbe essere la testimonianza di un conflitto in atto al nostro interno tra ciò che ci è stato indicato come giusto e ciò che invece lo è realmente.
I numeri da giocare
Anche la rissa è oggetto della cabala e può essere collegata ad un numero, in base alla situazione sognata. In particolare:
sognare una rissa: 44
sognare una rissa tra operai: 60
sognare di provocare una rissa: 38
sognare una rissa tra donne: 61
sognare una rissa tra adolescenti: 35
sognare una rissa tra uomini: 47
sognare una rissa tra parenti: 75
sognare una rissa tra soldati: 10
sognare una rissa tra ladri: 79
sognare di assistere ad una rissa: 52
sognare di essere coinvolti in una rissa: 29