Sognare il suicidio: cosa significa il sogno di qualcuno che si suicida, o se stessi, numeri e smorfia

1921
views

I sogni sono una parte della nostra vita che non possiamo trascurare: fin da quando il genere umano è diventato senziente e capace di comprendere le proprie emozioni, il sogno è stato oggetto di speculazioni, interpretazioni e misteri. La psicoanalisi, il metodo scientifico per comprendere e analizzare la psiche umana, vede le sue origini proprio nell’interpretazione dei sogni. Ciò non di meno, anche buona parte del folklore e della superstizione del nostro paese deriva dal mondo onirico. Ci sono sogni che possono essere più pericolosi di altri, sogni che possono rovinare intere giornate con il solo peso emotivo del loro significato e possono essere gli apripista verso un periodo di tormento emotivo e ansie. Il più noto di questi sogni è, ovviamente, quello che ritrae il suicidio. Nell’approfondimento che seguirà vi parleremo nel modo più completo possibile del sogno che ritrae un suicidio, sperando di aiutarvi a fare chiarezza sui vostri sogni. Buona lettura!

Attenzione: leggete prima di proseguire

Prima di proseguire con l’analisi del sogno vogliamo fare un appello a tutti coloro che vivono un periodo di tormento, che sognano spesso il suicidio e che, in generale, sentono il bisogno di compiere gesti estremi.

La vostra vita è preziosa e non ci sarà modo di recuperarla una volta presa la decisione sbagliata. Per questo motivo vi chiediamo di rivolgervi ad un professionista che saprà come aiutarvi e guidarvi verso una vita migliore e meno tormentata.

Non c’è nulla di male nel chiedere aiuto ad un esperto della cura della salute mentale e non c’è nessuna vergogna nell’ammettere che qualcosa non va nella propria vita: il primo passo verso una vita migliore è quello di ammettere l’esistenza di un problema e iniziare a lavorarci.

Detto questo, possiamo iniziare a parlare di interpretazione dei sogni. 

Contesto del sogno: importante per capirne il significato

Un aspetto fondamentale della comprensione di qualsiasi sogno, specialmente dei sogni con significati così importanti, è il contesto. Per contesto del sogno si intende l’insieme del bagaglio emotivo e culturale che l’utente porta con sé prima di andare a letto. Il contesto comprende anche la descrizione dell’intera scena onirica, non soltanto dell’atto principale, in quanto si potrebbe comprendere molto di più sul senso generale e totale del sogno.

Il contesto del sogno, ad esempio, potrebbe aiutarci a capire che il suicidio di una persona specifica non indica paura, preoccupazione o tristezza ma odio verso un’altra persona. I sogni sono spesso ricordi sfuggenti ma è importante annotare tutto quello che si ricorda appena ci si sveglia così da avere un contesto chiaro e definito da poter analizzare.

Interpretazione psicoanalitica del sogno riguardante il suicidio

Secondo la psicoanalisi il suicidio ha un significato molto diretto e pragmatico nei sogni ma esistono sfaccettature di questo significato che possono dare risultati completamente opposti nell’interpretazione finale.

Se il suicidio è quello del sognatore, vissuto in terza persona o in prima, allora il significato è chiaro quanto preoccupante: il suicidio è un desiderio ed è qualcosa che l’utente vorrebbe fare ma che probabilmente non ha il coraggio di portare a termine. Ovviamente in questo caso consigliamo immediatamente di chiedere aiuto ad un professionista della salute mentale.

Il suicidio potrebbe anche essere quello di un’altra persona, in questi casi spesso il sognatore assiste in modo impotente o cerca di aiutare il suicida. Abbiamo due casi distinti:

  • Il suicida è una persona cara al sognatore. In questo caso, ovviamente, il sognatore si sta preoccupando di una persona a lui cara che teme di perdere. In questo caso la perdita potrebbe anche essere figurata, in quanto la persona potrebbe semplicemente andarsene e non far più parte della vita del sognatore;
  • Il suicida è una persona poco simpatica al sognatore. In questo caso chi sogna ha del rancore represso verso una determinata persona che, ovviamente, morirà senza essere aiutata nel sogno.

Interpretazione folkloristica

Il folklore italiano, e non solo, ha sempre affrontato in modo coraggioso i temi più spaventosi per il genere umano. Proprio perchè lo scopo del folklore è quello di spiegare l’inspiegabile, è naturale che i temi trattati siano i più delicati come la morte, il suicidio e così via.

Inutile dire che sognare un suicida è un cattivo presagio nell’interpretazione folkloristica e sta a simboleggiare la perdita, il contrasto e il distaccamento da qualcuno. Il sogno dell’uomo suicida, quindi, porta sfortuna e secondo il nostro folklore è presagio di avvenimenti nefasti.

Nel folklore del resto del mondo, il sogno dell’uomo suicida è sempre presagio di sfortuna.

Interpretazione della smorfia

La smorfia napoletana affronta con superstizione e leggerezza l’argomento del suicidio, come sempre questo tipo di interpretazione tende a sdrammatizzare i temi.

I numeri legati al suicidio nella smorfia sono:

  • 17: suicida. Il sogno significa amor contrario, pazzia e disperazione;
  • 90: sucidio di un amico. Il sogno in questo caso significa delusione, distacco e perdita;
  • 64: decidere di suicidarsi. Il sogno in questo caso simboleggia gravi contrasti irrisolti;
  • 68: suicidarsi. Il sogno è interpretabile come sintomo di infelicità e affanni;

Esistono inoltre numeri legati al suicidio di particolari figure professionali o familiari che, però, si discostano molto dal senso generico di “sogno di un suicida” che stiamo discutendo.

Tarocchi: l’impiccato

Nei tarocchi l’impiccato, il simbolo del suicidio, è uno degli arcani maggiori e ha quasi sempre interpretazioni negative, sia che venga estratto verso l’alto, sia che venga estratto verso il basso. L’impiccato è un sogno abbastanza comune quando si sogna un suicida e, quindi, potrebbe essere il caso di informarsi anche sui tarocchi se si crede in questo tipo di superstizione.

Giunti a questo punto possiamo ritenere conclusa la nostra guida dedicata all’interpretazione del sogno sul suicidio. Ci sentiamo obbligati a ripetere l’appello che vi abbiamo fatto nella prima sezione della guida: se per caso questi sogni dovessero in qualche modo avervi turbati o se per caso dovessero scaturire da un reale desiderio di togliersi la vita, fate la cosa giusta e contattate un professionista che saprà aiutarvi e guidarvi verso un’esistenza migliore e meno tormentata.