Sognare un temporale, fulmini e tuoni: significato del sogno di un fulmine e tuono, smorfia e numeri

36753
views

Il temporale è un fenomeno atmosferico abbastanza particolare e a volte inquietante. Solitamente viene preannunciato da un fragoroso tuono e si svolge con modalità abbastanza violente, per poi concludersi molto spesso con il ritorno del sereno.
Modalità che hanno colpito anche molti musicisti, a partire dai Rockes, che sul finire degli anni ’60 composero la celebre “E’ la pioggia che va”, nella quale evocavano appunto il ritorno del sereno che fa seguito al temporale.
Quando però i temporali si ingrossano eccessivamente, possono non solo destare paura, ma anche provocare una rilevante serie di danni, come è accaduto nel giugno di quest’anno, quando un gigantesco evento di questo genere ha colpito la Danimarca, la Germania, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Austria e l’Ungheria seminando non solo paura, ma anche danni di un certo rilievo. Un temporale talmente violento da generare sino a 500 scariche elettriche (fulmini) al minuto, foriere di grandi rischi per le case e gli impianti domestici.
Non stupisce eccessivamente, quindi, come il temporale sia un evento abbastanza temuto, proprio per le particolari modalità che possono distinguerlo nei casi più gravi. Tanto da spingere nell’antichità a ritenere che sognare temporale e tempeste dovesse essere considerato un segno della sfortuna che di lì a poco avrebbe senz’altro travolto il sognatore.

Non tutte le culture, però, erano concordi in questo tipo di interpretazione. Se infatti gli antichi Egizi ritenevano che il sognare pioggia fosse un cattivo presagio di debiti, delitti e accuse, per gli Arabi era invece da considerare un segnale di grazia divina, mentre in India si riteneva che fosse l’annuncio del concretizzarsi dei propri sogni o aspirazioni.
Le teorie in questione si sono poi leggermente modificate con il trascorrere del tempo, portando ad una sorta di sincretismo onirico, tanto che attualmente un evento di questo genere viene visto non solo come qualcosa di potenzialmente dannoso, ma anche in grado di recare con sé una forza energizzante ed estremamente rigenerante.

Cosa vuol dire sognare temporali

Il temporale, proprio per la suggestione che è in grado di creare, costituisce un oggetto abbastanza ricorrente nei nostri sogni.
Solitamente lo si interpreta alla stregua di una forte emozione che va a colpire improvvisamente e intensamente il sognatore nella vita di ogni giorno. Sotto forma di immagine onirica dovrebbe mettere in guardia da uno stato emozionale caratterizzato da grande e insolita aggressività, la quale dovrebbe invece essere posta sotto controllo, in modo da non provocare eccessivi danni.
Naturalmente, anche in questo caso occorre precisare al meglio il contesto in cui avviene il sogno, proprio al fine di riuscire infine a darne una adeguata interpretazione.
Se, ad esempio, il temporale ispira un certo timore, potrebbe essere un segno di felicità, o di gloria imminente, ovvero un presagio che alla fine tutto andrà per il meglio. Nel caso lo si trovi uno spettacolo bello e affascinante, può invece presagire una svolta molto positiva nella propria vita reale, ovvero tale da recare gioia e ammirazione da parte degli altri.
Nel caso in cui il sogno riguardi un temporale con forti piogge, magari condito da fulmini e grandine, vuol dire che la felicità sta ormai per arrivare, mentre una tempesta asciutta, non seguita da un rovescio, indica la necessità di applicarsi meglio su una determinata vicenda in modo da risolvere il tutto, nonostante le difficoltà del caso.
Ove invece il cielo sia scuro e cupo, prometta pioggia senza però che ciò accada, potrebbe significare l’annuncio di imminenti problemi nella propria carriera lavorativa o scolastica. Nel caso in cui poi siano presenti fulmini in quantità, ma sempre in assenza di pioggia, il sogno può essere considerato alla stregua di un presagio di una nuova avventura sentimentale oppure di un rapido avanzamento di carriera al termine di una lunga gavetta sul posto di lavoro.
Essere colti impreparati da un temporale potrebbe a sua volta rappresentare il presagio dell’arrivo di momenti difficili, nei quali si verrà messi alla prova. Nel caso in cui però nonostante la pioggia si rimanga asciutti, il sogno deve essere inteso come il segnale di una rapida risoluzione di conflitti e contraddizioni nella vita reale. Infine, se tutti rimangono asciutti a differenza del solo sognatore bagnato, ciò potrebbe significare l’imminente arrivo di una lieve delusione nella vita personale.

Numeri della cabala, lotto o smorfia

Anche nel caso dei sogni in cui compaia un temporale, si può facilmente accoppiare ognuna delle situazioni sognate ad un numero da giocare. In particolare:

sognare un temporale: 79, 58, 33
sognare un temporale caratterizzato da fulmini: 40, 28, 18
sognare un temporale con violenta pioggia: 80, 53, 36
sognare un temporale caratterizzato dai tuoni: 7, 37, 13
con tuoni, fulmini, grandine: 37, 60, 14
senza pioggia: 12, 69, 16
seguito da inondazioni: 12, 63, 41
passare in mezzo a un temporale durante un viaggio: 87, 55, 13
sognare un temporale che desta paura: 63, 36, 5
sognare un temporale e rimanerne affascinati: 89, 83, 47
sognare di essere bagnati da un temporale: 21, 71, 3
sognare di restare asciutti nonostante il temporale: 75, 36, 54
sognare di osservare un temporale da lunga distanza: 55, 85, 14