Sognare il terremoto: significato del sogno che trema la terra e catastrofi, numeri e smorfia

11539
views

Il terremoto rappresenta un evento molto ricorrente per gli italiani e quindi ormai entrato a far parte dell’immaginario collettivo. Basterebbe al proposito ricordare l’impatto psicologico del sisma in Irpinia alla fine degli anni ’70, o in epoca più recente quelli che hanno sconvolto buona parte dell’Italia centrale, per capire come sia del tutto logico il posto da esso occupato nell’immaginario collettivo. Non dovrebbe quindi stupire eccessivamente sapere che molte persone hanno sognato un terremoto nel corso della loro vita.

Cosa vuol dire sognare un terremoto

A livello mentale, sognare un terremoto rappresenta senz’altro un campanello d’allarme che sarebbe meglio non sottovalutare. Può infatti essere un modo da parte della psiche di avvertire l’individuo che sta vivendo da troppo tempo sotto pressione e si trova quindi sull’orlo di un esaurimento nervoso.
Il terremoto nei sogni rappresenta perciò il simbolo di uno sconvolgimento interiore, derivante in particolare dal venir meno di certezze consolidate e dalla rottura di schemi cui si è uniformata la propria esistenza, o ancora dalla privazione di un rapporto affettivo che si pensava fosse ormai definitivamente acquisito.

Si tratta quindi del segnale di una operazione di rinnovamento che sta andando avanti con una certa difficoltà. Aggrappandoci al quotidiano ed ad abitudini consolidate, viene però a provocarsi un conflitto con l’io interiore il quale avverte lo sbaglio di un simile atteggiamento e di resistere all’avvento di una nuova fase giudicata ormai improcrastinabile. Il terremoto nei sogni ha proprio la funzione di abbattere le resistenze, eliminare le sicurezze e distruggere affinché si possa iniziare a ricostruire. In particolare, se il sognatore vive l’immagine onirica in qualità di spettatore, vuol dire che non è ancora pienamente consapevole del mutamento avvertito dentro di lui, mentre se ne è protagonista, avverte i potenziali pericoli di una situazione già in atto e ne mostra un certo timore.

Sognare il terremoto nella propria casa o che la fa crollare

Naturalmente, anche nel caso del terremoto occorre cercare di precisare nei minimi dettagli il contesto in cui avviene il sogno, in modo da poter dare vita ad una interpretazione attendibile. Ad esempio, essere in casa mentre si scatena il terremoto nei sogni e vedere di conseguenza oscillare i muri, i lampadari, i mobili ed altri oggetti, può essere il segnale di qualcosa che non va in ambito familiare o che sta sconvolgendo i rapporti all’interno del nucleo. A provocare un allarme di questo genere potrebbero essere eventi tra di essi molto diversi come crisi finanziarie, cambiamenti di status sociale, lutti o tradimenti.

Va anche sottolineato come il crollo della casa nei sogni, che sia dovuto ad un sisma o meno, è comunque sempre collegato a reali problemi oggettivi riguardanti la famiglia (perdite improvvise, cambiamenti in atto, divorzi o matrimonio dei figli) oppure soggettivi (una fase di sconvolgimento, una ristrutturazione interiore, il crollo di sicurezze consolidate, cambiamento di idee e prospettive che si pensavano immutabili).

Sognare un terremoto catastrofico e le rovine da esso lasciate

Altra situazione che può prestarsi ad una interpretazione complessa è quella che vede il sogno di un terremoto catastrofico. Ciò sta infatti ad indicare un vero e proprio capovolgimento di quanto è stato vissuto e pensato sino al momento del sogno, oltre ad un bisogno sempre più pressante di operare una netta cesura con il passato, in modo da cambiare vita e dare vita ad un nuovo inizio. Si tratterebbe quindi di una fase di passaggio della propria vita avvertita in maniera conflittuale dalla psiche.

All’interno di questo sogno, un ruolo molto importante è rivestito dalle rovine, le quali vanno a rappresentare la fase post sconvolgimento e trauma, ovvero quella in cui si sarebbe ormai usciti dalla crisi. Camminare fra le rovine di un terremoto nei sogni sta in particolare ad indicare il coraggio che ci vuole nel lasciarsi dietro tutto ed il bisogno di riuscire ad accettare la realtà prima di poter procedere ad un reale e definitivo mutamento.

Sognare voragini che inghiottono cose o persone

Altra situazione che deve essere oggetto di attenta analisi è il sogno in si aprono delle voragini che inghiottono case o persone nel corso di un terremoto. Occorre infatti verificare ciò che il terremoto dei sogni ha inghiottito, quali siano le persone o le cose che sono sprofondate e scomparse. Questo in quanto ciò che viene inghiottito sta a rappresentare ciò che deve scomparire dalla vita del sognatore in modo da permettergli di evolvere e crescere. Può quindi verificarsi che il sogno faccia emergere sotto forma simbolica una realtà vissuta dal sognatore e, in particolare, che possano venire a mancare quelli che sono considerati i punti di riferimento più importanti della propria vita.

Numeri da giocare al lotto

Anche sognare il terremoto, con le situazioni ad esso collegate, può consentire il collegamento a numeri che possono essere giocati al lotto. In particolare, essi sono:

sognare un sisma 89

una scossa di terremoto 6

un terremoto disastroso 17

un sisma rovinoso 15