Indice dei contenuti
- 1 Attenzione alla musofobia
- 2 Cosa vuol dire la comparsa dei topi nel sogno
- 3 Sognare i topi: attenzione al colore
- 4 Cosa vuol dire sognare un topo molto grande
- 5 Sognare l’uccisione di un topo o un animale già morto
- 6 Sognare di essere morsi da un topo
- 7 Cosa significa sognare un topo in fuga
- 8 Cosa vuol dire sognare molti topi
- 9 Quali sono i numeri da giocare
I topi sono un simbolo molto ricorrente nella cultura non solo occidentale, tanto da essere ripetutamente ricordati in alcuni ormai famosi detti popolari, a partire da quello secondo il quale quando il gatto manca i topi ballano o da quello il quale ne prevede l’abbandono della nave in caso di affondamento.
In Carpazia una leggenda locale vuole addirittura che se i topi vengono in possesso di capelli recisi per fare il loro nido, la persona cui sono stati tagliati soffrirà di terribili emicrazie, tali da poterlo infine fare impazzire.
Pochi sanno poi che nel Medioevo era praticamente usanza comune processare animali, visti spesso come simboli demoniaci. Molto diverso fu però il processo che avvenne nel 1519 a Glorenza (Glurns), un affascinante borgo posto sotto lo Stelvio, ove proprio i topi furono giudicati per avere letteralmente invaso le strade paesane, complicando non poco la vita degli abitanti. Il processo che ne conseguì decise infine che essi avrebbero dovuto trasferirsi tutti in una zona a loro riservata, situata oltre la sponda sinistra del fiume Adige. Un avvenimento realmente accaduto che sembra aver ispirato diverse fiabe, a partire proprio da quela più famosa, la “Conquista di Hamelin”, in cui compare il pifferaio magico.
Anche nella cultura orientale, però, questi animali possono vantare un grosso ruolo, se solo si pensa a quanto accade a Karni Mata, una località del Rajashtan ove sono letteralmente adorati dai fedeli, i quali provvedono a nutrirli a polpette e latte.
Attenzione alla musofobia
Va anche ricordato come ci siano delle persone afflitte da una spiccata paura dei topi. Il termine tecnico di questa fobia è “musofobia”, e benché lo stereotipo tenda a indicare nelle donne le più colpite, nella realtà anche gli uomini ne sono vittima in eguale misura. Questa fobia va ben oltre la semplice preoccupazione o disagio che può causare la presenza di un topo; può infatti innescare veri e propri attacchi di panico e chi ne soffre è costretto ad evitare di recarsi in luoghi in cui potenzialmente potrebbero esserci topi (come ad esempio le cantine, le vecchie case, o anche abitazioni in cui sono presenti topolini domestici o criceti).
Questa fobia può aver origine da incidenti che siano occorsi nell’infanzia (essere stati morsi da topi, ad esempio), ma la causa della sua comparsa è ancora oggi avvolta dal mistero, in quanto rappresentando una paura irrazionale, è molto complicato determinarne le cause.
Cosa vuol dire la comparsa dei topi nel sogno
Il libro dei sogni tende a presentare i topi alla stregua di roditori delle coscienze umane, funzione che espletano portando via in particolare i pensieri negativi che ci angosciano e ci tormentano. Hanno quindi una funzione estremamente positiva, in quanto riescono finalmente a portare sollievo e pace, imponendone l’espressione, sino a che essi non siano cacciati fuori dalla nostra psiche, uno dopo l’altro.
Da questa funzione chiarificatrice ne consegue però anche una valenza meno positiva. Sognare i topi può infatti voler dire che la nostra psiche ha individuato alcuni nemici all’interno della cerchia delle nostre relazioni, che però ancora ci rifiutiamo di considerare come tali.
Sognare i topi: attenzione al colore
Quando si sognano dei topi, occorre fare una certa attenzione al colore con cui essi si presentano all’interno della nostra sfera onirica.
Nel caso in cui compaia un animale amichevole, il quale non crei disgusto, ma anzi si riveli gradevole anche da toccare, come accade solitamente con i criceti, che sono appunto bianchi, la simbologia assume una valenza sicuramente positiva, rappresentando la tranquillità del proprio inconscio.
Ove invece il topo sia colorato, occorre iniziare a preoccuparsi, in quanto un esemplare nero, grigio o scuro, può invece stare ad indicare una certa incapacità di vedere con chiarezza lo svolgimento delle vicende che ci riguardano, dando vita ad un appannamento che potrebbe infine rivelarsi pericoloso per le nostre fortune personali, spedendoci magari in una direzione errata.
Cosa vuol dire sognare un topo molto grande
In un caso simile sembra abbastanza chiaro come la grandezza dell’animale vada a riflettere il peso ricoperto dalle preoccupazioni che si provano nel momento in cui il topo si profila nella dimensione onirica. In un caso simile occorre cercare di fare ordine all’interno della propria mente e cercare di precisare meglio i contorni di alcune vicende che ci stanno procurando grattacapi. In particolare occorre cercare di entrare in un nuovo ordine di idee, in quanto quello vecchio rappresenta ormai un freno e come tale è avvertito dalla psiche.
Sognare l’uccisione di un topo o un animale già morto
Sognare di uccidere un topo viene spesso collegato alla volontà di reagire di fronte a qualcosa che l’inconscio riesce a avvertire alla stregua di un pericolo presente nella realtà del sognatore. Ad un livello soggettivo, può invece simboleggiare il forte desiderio di liberarsi da pensieri ed emozioni che sono considerate non solo negative, ma anche dannose. In entrambi i casi sta dunque ad indicare la voglia di reagire. Se però in un secondo momento si avverte pena per il topo ucciso, esso potrebbe essere una plastica rappresentazione della propria fragilità interiore, il sentirsi vittima innocente di soprusi e cattiverie che non si ritiene di meritare.
C’è anche il caso in cui il topo che si sogna sia già morto e in questo caso potrebbe essere un avvertimento del nostro inconscio relativo alla fine di una preoccupazione o di pensieri oppressivi.
Sognare di essere morsi da un topo
Sognare di essere morsi da un topo è una immagine abbastanza rara, che però andrebbe interpretato con molta puntualità, proprio per l’importanza rivestita da questo simbolo, che tende ad accentuare la sensazione di pericolo. Solitamente viene interpretato come un campanello d’allarme teso a far capire la presenza di un reale malessere fisico, che il subconscio provvede a trasformare in immagini oniriche con il preciso scopo di prolungare in maniera indefinita il sonno.
Cosa significa sognare un topo in fuga
Sognare un topo che scappa può invece simboleggiare la voglia di fuggire da problemi avvertiti come troppo pesanti rispetto alle proprie forze, oppure da un momento di celebrità non voluto, magari del tutto casuale, a cui non siamo abituati e avvertito come una sorta di cappa che pesa in maniera soffocante sulla propria esistenza. In un’accezione simile, può dunque rappresentare un segnale di forte preoccupazione di cui occorre tenere conto ed eventualmente cercare di provvedere in modo da non aggravare lo squilibrio psichico che può conseguirne.
Cosa vuol dire sognare molti topi
Sognare tanti topolini anziché uno solo dovrà spingere il sognatore a confrontarsi con gli aspetti di sé meno gradevoli, come la meschinità, l’invidia, l’opportunismo, la gelosia, l’dio o la rivalità. Sentimenti che possono però essere avvertiti rivolti contro la propria persona e provenienti magari da parte di persone vicine.
Quali sono i numeri da giocare
Anche nel caso di comparsa di uno o più topi all’interno dei nostri sogni si può cercare di associare l’immagine onirica a numeri da giocare. In particolare:
per la cabala il topo prevede l’accostamento con il 15, il 47 e il 56, mentre se i topolini sono presenti dentro il letto il numero da giocare è il 34, se appaiono in un contesto rurale è il 63 e in gruppi numerosi è l’88. Per il lotto o altre estrazioni simili, la smorfia napoletana indica nell’11, ovvero e’ suricille (i sorci), il numero da giocare.