Sognare un vestito: significato del sogno dei vestiti, smorfia e numeri da giocare

66428
views

I vestiti hanno molte funzioni, tra cui una primaria, quella di dare riparo al nostro corpo e impedire che debba soffrire a causa degli agenti esterni, a partire dal freddo. Inoltre hanno la funzione di una divisa, ovvero servono a dare una rappresentazione di noi a conoscenti e occasionali frequentatori. Sono quindi indispensabili nella vita di ogni giorno, soprattutto in una società come l’attuale, in cui l’immagine, il look, sono considerati una sorta di estensione della nostra personalità.

Cosa rappresentano i vestiti nei sogni

I vestiti nei sogni rappresentano un’estensione verso l’esterno della percezione che abbiamo di noi stessi, oltre che una sorta di facciata da mostrare alla società. Proprio per questo occorre riuscire a capire con precisione il contesto del nostro sogno e una serie di attributi che nello stesso toccano ai vestiti, in modo da poter riuscire a comprenderlo meglio e dargli un significato il più possibile vicino a quello reale.

Sognare vestiti bianchi o colorati

Da sottolineare come anche il colore dei vestiti sia molto importante e deve dunque essere ricordato per poter precisare meglio i contorni del sogno. In generale, comunque:

vestiti

  • il vestito bianco nel sogno indica la possibilità di un nuovo inizio, una festa o l’innocenza;
  • il vestito nero o grigio rappresenta l’eleganza e la sobrietà, ma il primo potrebbe anche ancipare un lutto;
  • il vestito rosso sottolinea il desiderio di piacere agli altri, di sedurre, essere notato e divertirsi;
  • il vestito colorato con colori vivaci (come un vestito rosso acceso), indica la voglia di allegria e spensieratezza, oppure l’imminenza di una vacanza.

Altri sogni in cui compaiono vestiti

Naturalmente sono molti i sogni in cui i vestiti possono diventare il centro della scena e attirare l’occhio del sognatore proprio per la particolarità della situazione immaginata. Ad esempio:

  • Sognare vestiti eleganti, abiti da sera, sposa o da cerimonia, sta a indicare la notevole importanza che ha per il sognatore l’apparenza e la necessità di proiettare verso l’esterno una immagine sofisticata.
  • Sognare altre persone ben vestite come gli amici, i parenti, o i familiari serve invece a sottolineare non solo l’importanza che esse hanno per il sognatore, ma anche la considerazione che questi nutre verso di loro.
  • Sognare di indossare molti vestiti contemporaneamente può a sua volta significare il bisogno di proteggersi, opponendo proprio gli indumenti come una sorta di barriera difensiva contro le aggressioni provenienti dall’esterno..
  • Sognare molti vestiti, ma non riuscire a trovare quello giusto da mettere può invece essere un segno evidente della difficoltà ad adattarsi a nuovi impegni che la vita, in particolare quella professionale, ci pone di fronte, o ad ambientarsi in contesti e situazioni sociali nuovi.

Cosa significa sognare di comprare vestiti nuovi

Un altro caso particolare è quello relativo al sogno in cui ci si ritrova ad acquistare vestiti nuovi, che secondo gli interpreti starebbe a significa la preparazione per l’inizio di un nuovo percorso, l’assunzione di un nuovo ruolo per il quale diventa appunto necessario comprare abiti in grado di adattare la propria immagine esteriore alla bisogna. Va però notato come la comparsa dell’etichetta ancora attaccata al vestito può a sua volta indicare come ci si senta impreparati per una evoluzione accaduta troppo rapidamente.

Sognare abiti vecchi, consumati, bucati, strappati, sporchi o stropicciati o il loro opposto

Naturalmente non tutti i sogni ci vedono vestiti bene, anzi, in alcuni possiamo esserlo in maniera trasandata. Possiamo comunque dire che:

  • Sognare di indossare abiti vecchi, usati, logori, consumati potrebbe essere il risveglio di ricordi che erano ritenuti ormai anacronistici, oppure alludere alla necessità di aggiornare abitudini ormai consolidate, ma avvertite come un motivo di impaccio.
  • Sognare abiti rotti, bucati o strappati può invece essere il segnale della paura di poter vedere danneggiata la propria immagine pubblica, vederne filtrare alcuni brandelli che non possono dare una vera idea di sé stessi.
  • Sognare abiti sgualciti, spiegazzati, da stirare potrebbe invece rappresentare la comparsa di un disagio di fronte ad un’ambiente sociale non avvertito come il proprio.
  • Sognare abiti in disordine, sparsi o ammucchiati indica una fase caotica e confusa della propria vita, dalla quale potrebbero comunque uscire nuove opportunità.

C’è poi il caso opposto, ovvero quello in cui gli abiti siano in perfetto stato. In questi casi:

  1. Sognare vestiti in ordine, puliti e stirati rappresenta il buon livello di autostima e l’elevata considerazione della propria immagine pubblica.
  2. Sognare di piegare i vestiti, sistemarli e disporli in ordine potrebbe invece indicare la necessità di procedere ad un rapido riordino delle idee, in modo da poter anche riorganizzare l’immagine.

Sognare di essere vestiti male, di non avere abiti adatti alla situazione

Può poi darsi il caso che nel sogno ci si ritrovi vestiti in modo assurdo, strano, del tutto inadatto al contesto. Il significato di questa visione onirica è da ricercare probabilmente nel fatto che la psiche cerca di metterci in guardia e di spingersi ad agire in maniera più spontanea.

Numeri del lotto:

Anche nel caso dei vestiti si possono accoppiare i vari simboli emersi a livello onirico con dei numeri da giocare al lotto. In particolare:

sognare un vestito, 25;
sognarne uno elegante, 78;
uno nuovo, 61;
se stretto, 35,
vecchio, 8.