Sognare di fare karaoke: cosa significa il sogno del karaoke e quali numeri giocare

547
views

Vi è capitato di sognare un karaoke? Non vi preoccupate, non è un sogno raro: anche se si tratta di una visione inusuale sono molte le persone che raccontano, almeno una volta nella vita, di aver sognato un karaoke. Nella guida che seguirà vi racconteremo tutto quello che sappiamo sul sogno del karaoke: vi spiegheremo perché si sogna di fare karaoke, come interpretare il sogno e molto altro ancora. 

Prima di iniziare: vorremmo specificare che le nostre interpretazioni sono puramente di carattere teorico e speculativo. Nel caso in cui stiate cercando una interpretazione realizzata in modo preciso e ad hoc sulla vostra persona, vi consigliamo di visitare un professionista o uno specialista.

Una piccola introduzione per chi fosse nuovo al mondo dei sogni: un sogno è una rielaborazione inconscia eseguita in modo autonomo dal cervello durante il sonno. Il sogno è un indicatore di quelli che possono essere i pensieri, le paure, le insicurezze e le ansie di una persona, sia in età adulta che in età giovanile. L’interpretazione di un sogno è una scienza complessa che unisce psicologia e analisi del vissuto di un sognatore.

Che cos’è il karaoke

Il karaoke è una pratica in cui, armati di microfono, si cantano delle canzoni popolari nella propria cultura. Il karaoke è molto popolare in Giappone, dove esistono interi locali dedicati a questo passatempo che sfrutta l’allegria portata dalla musica, con una buona dose di autoironia. Tramite il karaoke si crea un’atmosfera di presa in giro reciproca e allegra con i propri amici, che porta sempre ad esperienze memorabili.

In Italia il karaoke non gode di grande popolarità, forse per la sua natura molto giocosa che richiede l’abilità (e il coraggio) di sapersi mettere in gioco e, in un certo senso, in ridicolo.

Come molti di voi ben sapranno, il sogno è un frutto della nostra percezione, per cui è importante ricordare che il karaoke non viene interpretato dal nostro cervello in modo oggettivo, ma viene filtrato attraverso il nostro bagaglio culturale, emotivo e così via. Per questo motivo nelle prossime sezioni della guida parleremo di karaoke tradizionale e pop.

Karaoke nella tradizione

Nella tradizione, il karaoke avviene in un locale di dimensioni medio piccole, con un servizio bar e, nella grande maggioranza dei casi, poche persone della cerchia amicale presenti. Si tratta di un modo per passare una serata in compagnia di un gruppo di amici che, data la natura degli ambienti in cui viene praticato, ha un’accezione più riservata. Vedremo più avanti il motivo per cui questo appunto è importante per decifrare il sogno.

Karaoke nella cultura pop

Nella cultura pop il karaoke è un evento di massa che coinvolge molte persone: ovviamente in questo caso l’obiettivo diventa quello di performare bene, di cantare in modo accettabile senza mettersi in ridicolo. Il karaoke, quindi, diventa una competizione nella cultura pop, invece di un riservato momento di auto ironia tra amici. Questo tipo di percezione del karaoke diventa molto importante perché crea diverse interpretazioni negative.

Sognare il karaoke: le molte accezioni di un sogno banale

Ora che sappiamo le diverse nature del karaoke, possiamo provare a teorizzare un’analisi. Come abbiamo visto, ci sono due diverse interpretazioni culturali del karaoke che vanno a legarsi profondamente con la cultura vissuta dal sognatore.

Nell’accezione positiva, avremo un karaoke come ricordo di un momento felice con amici, un momento intimo che ha segnato una crescita personale o, più semplicemente, un momento di festa e gioia.

Nell’accezione negativa, invece, abbiamo un karaoke segno di sconforto, di presa in giro e di disagio. In questo caso il sognatore si sente gli occhi dei presenti che lo giudicano e che trovano tutti i difetti. Sul palco, con una luce che lo illumina dall’alto, il sognatore è messo sotto scrutinio in ogni suo difetto fisico, espressivo o comunicativo.

Accezione positiva

Nell’accezione positiva del sogno del karaoke, abbiamo una memoria positiva. In questo caso non è obbligatorio che la memoria sia reale, oppure al cento per cento aderente alla realtà. Il karaoke può anche rappresentare il desiderio di vivere un momento di gioia e pace con i propri amici, oppure di vivere nuovamente una esperienza del genere.

Accezione negativa

Nell’accezione negativa avremo un karaoke che può ricordare, nell’immaginario comune, una scena di interrogatorio hollywoodiano. Il sognatore, quindi, manifesterà le proprie insicurezze, paure e dubbi nella forma di un pubblico folto e sconosciuto, che lo osserva mentre si trova su un palco o comunque al centro dell’attenzione.

L’accezione negativa può anche originare da un ricordo d’infanzia come, ad esempio, un ricordo di una recita scolastica andata male e così via. In questo caso un analista può risalire all’origine del sogno e cercare di capire come, quando e perché si è originato il ricordo “medicando” le insicurezze del sognatore.

Sfumature di significato

Nella nostra teoria di analisi abbiamo previsto una sfumatura al cento per cento positiva e una assolutamente negativa. Ovviamente nella realtà è molto probabile che ci siano delle sfumature di significato, che rendono l’interpretazione grigia, piuttosto che interamente bianca o nera. Ovviamente non possiamo entrare nel merito senza conoscere il sognatore e il suo vissuto, ma nella grande maggioranza dei casi le interpretazioni non sono mai interamente positive o negative, contrariamente a quanto può succedere nelle interpretazioni folkloristiche o scaramantiche, come vedremo nella prossima sezione.

Sognare un karaoke secondo la smorfia

Anche la smorfia si pronuncia sul karaoke: nonostante non sia una tradizione nostrana e nonostante si tratti di un evento raro anche nelle feste, la scaramanzia napoletana ci offre un’interpretazione anche di questo sogno.

Secondo la smorfia il numero del karaoke è l’ottantotto, numero che significa: “periodo tranquillo”, “il peggio è passato”. Un’interpretazione positiva che probabilmente deriva proprio dal senso di gioia e di tranquillità che deriva dall’analisi del karaoke in accezione positiva.

Con questo ultimo paragrafo andiamo a completare la nostra guida con tutto quello che c’è da sapere quando si sogna di fare karaoke. Come sempre speriamo di esservi stati utili e di aver suscitato il vostro interesse. Sogni d’oro!