Indice dei contenuti
Il sogno è uno dei mezzi tramite cui il nostro cervello elabora informazioni, pensieri ed emozioni quando dormiamo. Sin da quando il genere umano è esistito, il sogno ha avuto un importante significato sia dal punto di vista folkloristico che dal punto di vista scientifico: i poeti si sono chiesti come arrivare nel mondo dei sogni, gli psicoanalisti come interpretare i sogni e il folklore ha dato dei significati culturali al sogno. Uno dei sogni che più spesso capita di fare, specialmente in periodi poco piacevoli della propria vita, è quello che ha come protagonista una persona che ci ha lasciato. Il sogno di una persona che ci ha lasciato ha importanti significati sia dal punto di vista della psicoanalisi, sia dal punto di vista del folklore e della superstizione: nella guida di oggi sviscereremo l’argomento, andando a parlare di tutti i significati del sogno di una persona che ci ha lasciato. Buona lettura!
Sogno di una persona che ci ha lasciato
Il sogno di una persona che ci ha lasciato è un sogno generalmente molto cupo e triste che ruota attorno ad una persona che abbandona l’utente. Il sogno in questione può svilupparsi in due modi differenti:
Nel primo caso la persona è conosciuta ed ha un viso o dei comportamenti familiari. La persona conosciuta è molto distaccata e fredda verso il sognatore e, come ci si può immaginare, volta le spalle all’utente e se ne va.
Nel secondo caso abbiamo un comportamento simile, quindi una persona che si volta e se ne va, ma in questo caso la persona è sconosciuta e non ha un viso riconoscibili ne modi che possano ricordare qualcuno di familiare all’utente.
Ovviamente in base al contesto in cui si sogna la persona che se ne va e in base al modo in cui questa persona interagisce con il sognatore e l’ambiente si possono sviluppare diverse interpretazioni del sogno.
Significato per la psicanalisi
Lo studio dei sogni è una complicata e ampia area della psicoanalisi, grazie alla quale degli analisti possono capire quali siano i desideri, i pensieri, le preoccupazioni e le emozioni che passano per la testa di una persona. Ci teniamo a precisare che non siamo professionisti del settore e che basiamo le nostre analisi su quanto emerso da altre analisi, sviluppate da professionisti, e rese pubbliche garantendo l’anonimato del soggetto.
La psicoanalisi interpreta il sogno di una persona che ci ha lasciato come una mancanza dell’utente verso un affetto radicato nella sua vita che, per un motivo o per l’altro, se n’è andato. Possiamo quindi sperimentare il sogno di una persona che ci ha lasciato nel caso di un lutto, della rottura di un rapporto, dell’abbandono da parte di un amico e così via.
Generalmente, sempre secondo la psicoanalisi, il sogno di cui vi stiamo parlando non ha connotazioni positive, si tratta sempre di un’elaborazione della nostra psiche che cerca di farci superare una perdita, un lutto o una rottura. Ovviamente ogni utente elabora in modo diverso il sogno: esiste che non viene toccato emotivamente dalla persona che lo lascia, mentre esiste chi non può fare a meno di sviluppare un senso di tristezza e ansia per i giorni successivi.
Il sogno di una persona che ci ha lasciato può essere ricorrente e va sicuramente analizzato da uno specialista quando si presenta.
Significato per la smorfia
La smorfia napoletana, come sempre, prevede diverse interpretazioni per i sogni in base a piccoli dettagli che spesso risultano essere difficili da ricordare. In particolare, il sogno di una persona che ci ha lasciato può assumere diversi significati, vediamoli.
Se si sogna una persona che ci lascia interrompendo una relazione amicale o emotiva, invece, potrebbe trattarsi sia di un sogno positivo che di uno negativo. Il sogno è positivo se la persona che se ne va lo fa con un sorriso e con serenità: in questo caso il sogno ci comunica che ci si stanno aprendo nuove opportunità e nuove conoscenze prenderanno il posto di quella che ci ha abbandonati. Il sogno è negativo se la persona se ne va in modo distaccato e freddo: in questo caso il sogno assume un significato opposto a quanto detto in precedenza ed è presagio di tristezza e solitudine.
Secondo la credenza popolare napoletana, esistono dei numeri che si possono giocare al lotto in base ai sogni. Nel caso del sogno di una persona che ci ha lasciato avremo numeri differenti in base a come la persona ci lascia (morte, relazione amorosa, relazione lavorativa o amicale).
Significati per il folklore
Nel folklore italiano, sognare una persona che ci ha lasciati è, nella grande maggioranza dei casi, un presagio negativo, di sventura e solitudine.
Per il folklore del nord Italia, ad esempio, sognare un defunto o una vecchia relazione sentimentale è presagio di sfortuna al lavoro, nel gioco e nelle relazioni. Questo tipo di interpretazione si lega anche al radicato folklore inerente alle streghe che trova ampia documentazione storica nelle regioni principali del nord Italia. Le streghe potevano infatti tormentare una persona facendogli sognare una persona cara non più presente nella sua vita. Seguendo un simile andamento, anche nel resto d’Italia notiamo perlopiù interpretazioni negative del sogno di una persona che ci ha lasciato: presagio di sfortuna, solitudine ed emozioni negative.
Giunti a questo punto riteniamo di avervi detto tutto quello che c’è da sapere per quanto riguarda il sogno di una persona che ci ha lasciato. Come sicuramente avrete notato, sia dal punto di vista psicoanalitico, sia dal punto di vista della superstizione, il sogno di cui vi abbiamo parlato ha sempre connotazioni negative, nostalgiche e tristi, salvo qualche eccezione. Detto questo, ci auguriamo di esservi stati utili e di aver suscitato il vostro interesse. Buona fortuna con l’interpretazione del vostro sogno!