Sognare la propria nonna morta: cosa significa il sogno della nonna defunta, smorfia e numeri da giocare

1028
views

Di sognare la nonna capita o è capitato sicuramente a tutti. Il motivo che sta alla base di questa affermazione, è dato dal fatto che il più delle volte, per la gran parte delle persone, la figura della nonna rappresenta un vero e proprio punto fermo.

Indifferentemente che si tratti della nonna materna o della nonna paterna, vi è un forte legame indissolubile che va ben oltre la morte. Il sogno della nonna defunta, è quanto più frequente e significativo al tempo stesso. Certo, come ogni sogno, andrà interpretato e analizzato al dettaglio, poiché anche il più piccolo dei dettagli potrebbe rivelarsi determinante al fine di spiegarlo correttamente.

Nel nostro articolo, scopriremo più da vicino, quali sono le interpretazioni legate ai sogni che vedono come protagonista assoluta la nonna. Come spiegare la presenza della nonna defunta? Che significato si attribuisce ad essa? Scopri tutto quello che c’è da sapere se anche tu hai fatto questo sogno.

La figura della nonna in sogno. Come si interpreta?

Per dire con certezza quale sia il significato di un determinato sogno, è utile fare una cernita di tutti quei dettagli degni di nota che nel sogno ci hanno colpito o che abbiano lasciato un segno.

La nonna, come puro simbolismo, rappresenta una chiara metafora di sicurezza e saggezza. Quindi alla base, che essa ci appaia in sogno, è un segnale forte. A seconda delle circostanze e dello stato d’animo provato, sia dal sognatore, sia da quello manifestato nel sogno dalla nonna, è poi possibile approfondire l’analisi così da ricavarne un significato concreto e dal senso logico.

Sognare la nonna defunta. Che vuol dire?

Come accennavamo poco più su, uno dei sogni più ricorrenti che vedono la figura della nonna come quella centrale, è quando la nonna nella realtà non è più in vita.

A seconda anche dal grado di accettazione del lutto subito, il sogno può assumere sfumature molto precise. Per esempio, può capitare di rivivere la sua morte perché essendo un qualcosa accaduto in un periodo vicino (con molta probabilità), necessita ancora di essere elaborato e “digerito”.

In ogni caso, il sogno che mostra la nonna defunta, denota il proprio desiderio di avere una guida saggia che aiuti a superare momenti di grandi e piccole difficoltà. Non è un caso, infatti, che tali sogni, avvengano in periodi della vita particolarmente stressanti e che causino ansia o tensione. Il segnale più evidente di questa specifica interpretazione, è quando in sogno, capita di abbracciare la nonna o di stringerle una mano.

Una nonna sorridente in sogno. Cosa vuole dirci?

Se nel vostro sogno la nonna era gioiosa e sorridente, è un segno fortemente positivo. Risulta per lo più un tentativo, da parte sua, di infondere conforto e sostegno, un vostro bisogno scaturito magari da un momento della vostra vita non del tutto tranquillo.

Se la nonna vi abbraccia o accarezza mentre è sdraiata a letto con voi, è un chiaro segnale di protezione. Forse qualcuno che vi sta vicino non è sincero o c’è qualcosa che vi turba nel profondo.

Cosa significa se la nonna è vestita di bianco o di nero?

Non c’è nulla da fare, i dettagli, nei sogni, sono l’unica chiave per poterne determinare in modo più concreto un corrispettivo significato o una giusta interpretazione.

Al di là delle emozioni percepite dalla nonna in sogno, dal suo comportamento e dal vostro nei suoi riguardi, esistono ulteriori aspetti da tenere in osservazione. Uno di questi è l’abbigliamento. La nonna che appare vestita di bianco, o con colori comunque chiari, sta a voler comunicare un messaggio più che positivo, quindi è un sogno che denota pace e serenità prossima.

Al contrario, una nonna caratterizzata da un abbigliamento scuro, magari nero, trasmette e trasmetterà un senso di tristezza che proviamo interiormente.

Nonna paterna o nonna materna? Cosa cambia?

L’affetto provato è il medesimo, è chiaro, ma nel sogno anche questo dettaglio non è da trascurare anzi può rivelarsi altrettanto significativo.

Sognare la nonna materna, esprime in sostanza il proprio lato più emotivo e affettivo. Viceversa, sognare la nonna paterna equivale a focalizzare l’attenzione sulle proprie responsabilità e sulla propria vita lavorativa, nonché sul mero senso del dovere.

Quali sono i numeri che la smorfia napoletana associa alla figura della nonna?

Veniamo ora all’aspetto legato all’interpretazione numerica della cabala e della smorfia napoletana. Ogni simbolo, ogni singola cosa che ci appare in sogno, ha in sé un numero di riferimento. Anche con la figura della nonna si considera ciò.

Il numero che genericamente rappresenta la nonna è il numero 7. Questo è da scegliersi quando non fuoriescono dal sogno, particolare dettagli degni di nota. Ma la prima distinzione nell’assegnazione del numero più idoneo, è se si tratta della nonna materna o della nonna paterna. Per la prima, il numero di riferimento è il 65. La nonna paterna, invece, è indicata con il numero 38.

Attenzione a considerare se nel sogno la nonna vi parla. Se ci si verifica, la smorfia napoletana consiglia di scegliere come numero il 36.

Considerazioni e conclusioni

La nonna è forse una delle figure più sagge che nella nostra vita è realmente capace di lasciare un segno indelebile. A maggior ragione, tale legame indissolubile si rafforza anche dopo la sua morte. Un legame che farà per sempre parte della nostra esistenza.

Quando si ha la fortuna di avervi potuto condividere momenti intimi e spensierati, tutto questo non farà che rafforzarsi, aspetto che si denoterà persino nei sogni. La nonna, è spesso la figura con cui ci si sente più a proprio agio nel confessare i propri pensieri o le proprie paure. Molte volte è un legame persino più forte di quello che si ha con un genitore.

Per questo motivo, ogni singola volta che la nonna apparirà in sogno, la sensazione provata al risveglio è quella di un forte senso di gioia e serenità. La nonna, così come il nonno, sono beni preziosissimi che vanno apprezzati al massimo finché se ne avrà ancora il modo di farlo. E a voi è mai capitato di vedere la vostra nonna in sogno?