Sognare un rapimento e di essere rapiti: significato, smorfia e numeri da giocare

504
views

Celano un simbolismo interessante che va fatto emergere ed interpretato, per cercare di fornire una spiegazione al “messaggio” che essi celano.

I sogni fanno parte della vita di tutti noi, “occupano” le nostri notti rivelando aspetti della nostra personalità che non conosciamo (o non conosciamo a sufficienza), o che reprimiamo, per paura di “avvicinarli” e dunque affrontarli. Rappresentano il subconscio che “parla”, indicando qualcosa a cui prestare attenzione, ed al risveglio, lasciano un “sapore” gradevole o meno, a seconda della tipologia di sogno che ha coinvolto il sognatore.

Le immagini oniriche possono infatti dare serenità e gioia, perché hanno una cornice positiva, ma possono anche – purtroppo – dare adito a scenari tutt’altro che confortanti, che non si vede l’ora di dimenticare una volta fattosi giorno.

È questo il caso del sogno, o meglio dell’incubo, mostrante la situazione di un rapimento, personale o di qualcun altro. Una visione senza dubbio terribile, fonte di preoccupazione e di angoscia, che va analizzata con attenzione, tenendo conto di ogni elemento e dettaglio presente nella visione stessa. Perché diverse possono essere le letture, le spiegazioni.

Scopriamo allora insieme cosa vuol dire sognare un rapimento, considerando sia la situazione che vede il sognatore come la vittima del rapimento stesso, sia quella che lo vede invece come autore. Illustrando anche quelle situazioni “specifiche”, legate cioè a un determinato contesto.

Sognare un rapimento: il simbolismo che cela quest’immagine

Può rivelarsi non solo piuttosto traumatico ma anche forte e realistico, indicando le paure ed ansie del sognatore.

Sognare un rapimento simboleggia in linea generale la soggezione provata, a livello inconscio, dal sognatore stesso, nei confronti di una persona o di una situazione, da cui non riesce a liberarsi. Sentendosi in trappola, senza via d’uscita, senza un’alternativa da poter adoperare.

E la privazione della libertà – una delle maggiori preoccupazioni nella realtà quotidiana – “trasportata” nell’attività onirica è un aiuto per comprendere quale sia lo stato d’animo di colui che “si trova” in un’immagine di questa tipologia. Uno stato d’animo ad esempio ascrivibile a un determinato periodo della vita del sognatore, caratterizzato da tristezza, rabbia ed angoscia, nonché da sfiducia e diffidenza verso le persone che fanno parte del suo quotidiano, del “tessuto sociale” con il quale abitualmente è in contatto.

Sognare un rapimento può però anche denotare violenza, subita o inflitta in base alla precisa “cornice” del sogno, come pure una perdita economica o professionale.

E, ancora, l’immagine onirica in esame può essere interpretata come la preoccupazione di perdere il controllo, o di assumere una modalità comportamentale non appropriata in relazione ad una data circostanza. Può altresì raffigurare il conflitto familiare che si sta vivendo, o il conflitto personale, quello con sé stessi, dovuto all’accettazione di regole prestabilite.

Sognare di essere rapiti: cosa vuol dire?

Raffigurante quelle trappole emotive che limitano e danneggiano la propria vita, è una tipologia di sogno che porta con sé il timore di essere privato della libertà personale o di perderla del tutto.

Un timore che può avere origine da una situazione familiare, che vede un divieto da parte dei propri genitori, oppure da una relazione sentimentale, che tarpa le ali e nella quale ci si sente dunque “imprigionati”, “bloccati”. Come pure da un contesto lavorativo, nel quale il datore di lavoro impone ad esempio determinati ritmi, intensi, da rispettare.

Sognare di essere rapiti, alla luce di ciò denota allora una situazione personale dalla quale ci si vuole allontanare o dalla quale fuggire, ed infatti se nel sogno al rapimento si aggiunge la fuga, quest’ultima può essere vista come la soluzione alla propria “prigionia”, come la ritrovata libertà da quella determinata situazione che opprimeva e tormentava il sognatore.

Quella in oggetto è poi un’immagine onirica che può altresì essere interpretata quale senso di impotenza che si nutre nei confronti della società nel suo insieme, alla quale il sognatore stesso sente di dover sottostare quanto a regole e standard da lui non condivisi.

Le diverse situazioni e le relative letture

Dopo aver chiarito il “messaggio” che reca con sé l’immagine onirica di un rapimento, illustriamo ora alcune delle situazioni più frequenti che possono avere luogo, così da meglio circoscrivere il sogno e darne adeguata lettura.

  • Sognare di essere rapiti e torturati: la privazione della libertà accompagnata da forme di tortura può indicare una difficoltà nel superamento di determinate problematiche della vita quotidiana;
  • Sognare di essere rapiti ed uccisi vuol dire che il sognatore teme di non riuscire a trovare una soluzione ad una questione che lo turba non poco;
  • Sognare di essere rapiti dagli alieni indica la presenza di ansie e paure per una situazione “nuova”, lontana dal quotidiano, rappresentata appunto dagli alieni. Ma se il sogno è pervaso da buonumore ed allegria, allora il sogno stesso potrà interpretarsi come bisogno di evadere dalla routine e provare nuove esperienze.

Sognare di rapire qualcuno: il significato

Sino ad ora abbiamo analizzato contesti che vedono il sognatore come vittima del rapimento. Ma se invece è il sognatore stesso l’autore di detto rapimento? Come va interpretata la visione onirica?

Le letture, al riguardo, benché diverse, sono tutte strettamente connesse alla necessità di controllare le azioni e le emozioni degli altri. Si tratta, infatti, di immagini appartenenti a individui che desiderano imporre il proprio punto di vista, che non tollerano di essere contraddetti o soggetti alla volontà altrui, senza che possano avere voce in capitolo.

Le immagini stesse, ovviamente, vanno contestualizzate. Così, se il rapimento riguarda qualcuno che il sognatore conosce, allora il sogno farà emergere un’insoddisfazione nei confronti di quella persona. O, peggio, una mancanza di fiducia o un maltrattamento, situazioni che hanno generato nel sognatore stesso una serie di sentimenti negativi.

Sognare di rapire qualcuno può altresì indicare l’incapacità, l’inadeguatezza, che si sente nei confronti di una situazione della propria vita. Come pure può costituire un’identificazione “involontaria” con la vittima del rapimento: il sognatore può non accettarsi per ciò che è, o può desiderare una maggiore sicurezza nelle proprie capacità. Situazioni, queste, che richiedono un’attenta analisi dei dettagli presenti nel sogno.

I numeri da giocare

Concludiamo la trattazione dando uno sguardo ai numeri da giocare al lotto se si desidera tentare la sorte.

In base alla smorfia napoletana, è il 53 il numero associato al sognare un rapimento, ma bisognerà puntare sul 55 e sul 90 qualora il sognatore sia, rispettivamente, la vittima o l’autore del rapimento stesso.