Sognare una suora: cosa significa il sogno delle suore in un convento o altro, smorfia e numeri

234
views

La suora, nella Chiesa cattolica, è colei che ha deciso di prendere i voti, ovvero pronunciato pubblicamente di voler condurre una vita improntata a valori di obbiendenza, povertà e castità. Per farlo, conduce la sua vita all’interno di una congregazione religiosa la quale trae la sua legittimità dal consenso dato dalla legittima autorità ecclesiastica.
La suora si differenzia dalla monaca per un apostolato attivo, tale da non prevedere la clausura, ma l’opera di assistenza verso categorie che ne abbiano bisogno, da un punto di vista economico oppure sanitario. Il simbolo di questo modo di intendere la religione è la suora missionaria, ovvero colei che decide di consacrare la sua vita in opere di carità verso categorie particolarmente svantaggiate di persone. Suora missionaria era ad esempio Madre Teresa di Calcutta, la celebre religiosa albanese che ha fondato le Missionarie di carità e ha ottenuto il Nobel per la Pace nel 1979, proprio per l’assistenza prestata in India.

L’aspetto che colpisce maggiormente nelle suore, è proprio la decisione di distaccarsi del tutto dalla vita mondana, naturalmente destinata a impressionare chi invece ritiene di non poter fare a meno di una vita nella quale siano contemplati anche piaceri di vario carattere, partendo naturalmente da quelli carnali.

A dimostrazione di quanto detto va ricordato come anche il cinema abbia più di una volta presentato ritratti indimenticabili di suore, a partire dalla Suor Lucia interpretata da Audrey Hepburn in Storia di una monaca, diretto da Fred Zinneman nel 1959. In tempi più recenti è invece stata Whoopi Goldberg a colpire il segno interpretando Suor Maria Claretta in Sister Act, ovvero una cantante costretta a rifugiarsi in un convento al fine di poter sfuggire alla caccia di un mafioso, la quale alla fine riuscirà a salvare non solo la sua vita, ma anche a trovare un nuovo scopo nella stessa, abbracciando la sfera spirituale.

Cosa significa sognare una suora

Come è logico, anche le suore compaiono spesso nei nostri sogni, proprio in considerazione della particolare simbologia di cui sono portatrici. Solitamente, a sognare una religiosa sono proprio le donne.
Nel caso il sogno sia fatto da adolescenti o giovani, potrebbe essere il segno di una temporanea rinuncia alla propria sensualità o un disagio verso la sfera sessuale, magari derivante da messaggi filtrati in maniera impropria.
Secondo alcune interpretazioni, però, se a fare un sogno di questo genere è una persona cosciente di non avere limitazioni nella sua sfera sessuale, potrebbe essere il segnale che la psiche avverte la necessità di intraprendere un percorso nel quale siano compresi anche gli aspetti spirituali sino a quel momento tenuti in disparte, ovvero la necessità di allargare i propri orizzonti e cercare di aiutare gli altri. Si tratterebbe cioè della presa d’atto di una parziale limitazione della propria vita la quale dovrebbe invece essere rimossa appunto allargando il proprio orizzonte anche a quegli aspetti spirituali che invece erano considerati quasi alla stregua di inutile paccottiglia e come tali messi in disparte.
Un’altra possibile interpretazione è quella relativa alla necessità di interrogarsi sulle persone che si hanno vicine le quali, a causa di una certa ristrettezza mentale, potrebbero rappresentare un vero e proprio ostacolo al raggiungimento dei propri obiettivi. Naturalmente l’invito fornito dall’io profondo non è quello di rompere con queste persone, bensì di capire che non sempre i valori di cui sono portatori possono diventare i propri e quindi di dargli il giusto valore.

Attenzione al colore della veste

Va anche ricordato che è molto importante cercare di focalizzare il colore della veste della religiosa, dalla quale può appunto dipendere il significato preciso del sogno.
Nel caso la suora sia vestita di nero, può essere un segnale della forte costrizione cui è stata a lungo sottoposta la propria psiche, costretta in una sorta di prigione mentale nella quale la costrizione ha la meglio sulla naturale tensione ai piaceri della vita.
Ove invece l’abito sia bianco, può significare che nel sognatore stiano prevalendo aspetti legati alla vita spirituale, vista come qualcosa di superiore e più appagante rispetto a quella improntata a valori materiali.
Infine l’abito grigio, che potrebbe essere a sua volta la spia di un momento di precario equilibrio mentale, con il sognatore che avverte sempre di più una certa apatia dalla quale vorrebbe allontanarsi, rendersi indipendente.

I numeri da giocare

Anche quando nei nostri sogni compare una suora, è possibile cercare di interpretare le varie situazioni e abbinarle ad un numero da giocare. In particolare:

sognare una suora: 63
sognare una suora mentre cammina: 31
sognare una suora che prega: 88
sognare di essere una suora: 49
sognare una suora mentre aiuta in ospedale: 80
sognare una suora giovane: 44
sognare una suora anziana: 64
sognare una suora all’interno di un convento: 68
sognare una suora di clausura: 32
sognare una suora nell’atto di pregare: 74
sognare una suora in presenza di bambini: 84
sognare una suora di carità: 20
sognare di incontrare una suora: 19