Sognare di non avere la voce o persone che non possono parlare, mute: significato, smorfia e numeri

256
views

Perdere la voce in un sogno è un simbolo piuttosto ambiguo, che si caratterizza principalmente come precursore di pericolo o cattive notizie. Associato al “nodo in gola”, significare che non saremo in grado di percepire adeguatamente la notizia della morte di una persona a noi cara. Se stavamo urlando senza voce nel sogno, questa dinamica significa che nel prossimo futuro accadrà un incidente, sul cui esito non possiamo avere alcun controllo. Dovremmo fidarci dei dettami del destino e ricordare la semplice verità: “tutto ciò che viene fatto è per il meglio“. Se nella realtà abbiamo necessità di parlare a un vasto pubblico e non possiamo dire una parola nei propri sogni, la trama promette un esito positivo. Infatti il sogno ci sta dicendo che andrà tutto molto bene, e l’ansia non avrà la meglio.

Interpretazione dei sogni in cui si perde la voce

L’interpretazione dei sogni fornisce anche spiegazioni fisiologiche se la visione onirica è caratterizzata dalla perdita della voce. Il proprio corpo è esausto per i continui disordini, il sovraccarico e il duro lavoro. Bisogna una pausa nell’attività frenetica di tutti i giorni, magari dormire di più, oppure potremmo arrivare ad un vero e proprio esaurimento nervoso. Se nel songo invece piangiamo ma senza riuscire ad emettere grida di sofferenza, allora significa che presto non si avrà nessuno su cui fare affidamento. A causa del proprio isolamento e dell’aggressività nascosta, è prevista un’imminente perdita: gli amici di cui hai bisogno non sono più vicini.

Voce maschile o femminile: cosa significa

Se il sognatore è un uomo e sente una voce femminile, i libri dei sogni la associano al subconscio. Di solito, il nostro subconscio ci appare attraverso il sesso opposto e in questo caso, dovremmo cercare simboli per risolvere problemi urgenti. Ascoltare la voce di una donna che conosciamo significa che presto commetterai un’azione che va oltre i confini della coscienza.
Mentre per una donna sognatrice è un buon segno sentire la voce maschile in un sogno. La sua parte maschile sta parlando con lei, può darle risposte a domande che non possono essere spiegate dall’Io razionale.
Mentre se un uomo percepisce una voce maschile in un sogno, tale dinamica viene interpretata come l’incarnazione della rivalità. Forse si entrerà in competizione con un altro uomo in amore o sul lavoro, ma si avrà la meglio.

Voci dei parenti nei sogni

Sognare di sentire la voce di parenti, come ad esempio del proprio padre, rappresenta un riflesso dello stato attuale delle cose. Se sentiamo dolore e disperazione, le cose non andranno come avevamo previsto nella realtà. Al contrario, un’esclamazione gioiosa e che afferma la vita è la prefigurazione di circostanze che si sono evolute con successo. Percepire invece la voce del proprio partner, marito o compagno, è possibile che stesse parlando davvero nel sonno oppure stiamo sul punto di tradirlo. Ascoltare la voce della propria madre in un sogno è invece un simbolo negativo. I libri dei sogni affermano che non stiamo affrontando quelli che sono i propri doveri. Se continuiamo a perseguire uno stile di vita sbagliato, la comunicazione con le persone intorno a noi diventerà molto più debole. Potremmo arrivare al punto di non avere nessuno su cui fare affidamento. Infine ascoltare la voce del proprio figlio in sogno è segno di una brutta notizia per una madre: suo figlio è in pericolo, oppure il sognatore è l’unico che può salvarlo. Se questa visione onirica viene vissuta da un padre, significa che il figlio ha bisogno del suo aiuto.

La voce della propria amata in sogno

Ascoltare la voce della persona amata in un sogno è spiegato da un punto di vista psicoanalitico: la propria mente è completamente occupata dai pensieri del partner e molto probabilmente i sentimenti sono completamente reciproci. Se la voce dell’ amata era preoccupata o allarmata, è importante stare attenti all’arrivo di un rivale. Se invece il sognare ascolta la voce del proprio ex ragazzo, questo è un simbolo che a lui manchiamo molto. Mentre l’indifferenza e la freddezza con cui ci si è protetti dopo la separazione possono facilmente crollare se diamo libero sfogo ai propri sentimenti.

Sognare di non riuscire ad urlare

Sognare di non riuscire ad urlare nei sogni significa che abbiamo difficoltà ad esternare emozioni, pensieri, idee che teniamo dentro. Vogliamo gridare qualcosa che però non ha forma, non ha voce e ci impedisce di comunicare al mondo come ci sentiamo. Se però il sogno è ricorrente, potrebbe essere il segnale della presenza di un disturbo del sonno chiamato paralisi del sonno. In questi casi è bene contattare uno specialista per capire effettivamente la natura del problema e trattarlo nel migliore dei modi. In ogni caso sognare di non riuscire ad emettere parole o suoni, ci invita a prendere consapevolezza del fatto che fa bene tirare fuori quello che abbiamo dentro. Non dobbiamo preoccuparci troppo delle conseguenze, quello che abbiamo dentro ha un valore e deve essere tirato fuori. L’importante è trovare le giuste modalità comunicative, per non ferire gli altri. E se abbiamo paura di essere criticati, il sogno ci dice che è bene tirare fuori tutto quanto a prescindere. Ognuno ha diritto di parola e d’espressione, di mostrare sentimenti ed emozioni.

Conclusione

Sognare di non riuscire a parlare nei sogni, di non essere in grado di urlare mentre si piange, sentire voci di amici e parenti, riporta a moltissime interpretazioni. Sicuramente vi è una forte connessione con il mondo interiore del sognatore che sembra essere fortemente represso. Forse per paura di fare del male a qualcuno a cui vogliamo bene, oppure perché crediamo che le nostre emozioni possano farci del male. Ma trattenendole, non riconoscendole, facciamo più danni. Questo è quello che tendenzialmente il nostro inconscio sotto forma di visione onirica vuole dirci. La dinamica del sogno è molto importante, per riuscire ad ottenere un’interpretazione precisa. Scoprire tramite i sogni il nostro mondo interiore, ci aiuta a vivere meglio il quotidiano, ad adottare una prospettiva migliore. La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento, e i sogni possono davvero aiutarci a fare passi avanti.